Nel dubbio… ho scelto la collina. Via dalle spiagge affollate, via dalle località predilette dagli italiani. Il mio viaggio, iniziato da Parma, ha toccato Umbria e Toscana, passando per Todi, Assisi, Massa Martana – con la sua Festa del Gelato – e la Cascata delle Marmore.
Assisi (PG), Umbria
Per i primi giorni di permanenza in terra umbra ho scelto l’hotel Holiday Hill di Acquasparta (TR), una struttura che domina le colline a 380 mt di altezza, tra cipressi, vigneti e alberi da frutto. La pace, il silenzio, la grande piscina e la buona cucina hanno deliziato le nostre giornate trascorse a visitare paesini che sembrano sfidare la legge di gravità e a fare lunghe nuotate nel verde.
Doccia sotto la Cascata delle Marmore
L’Umbria offre scorpacciate di carni di qualità eccelsa. A tal proposito io e mio marito Marco abbiamo scoperto un piccolo ristorantino a San Terenziano (PG), il cui nome la dice già lunga: Il Buongustaio. Con un menù semplice nel rispetto della tradizione, il locale è rustico e accogliente. L’oste ci ha proposto carni alla griglia (costata e scottadito) e contorni di patate e verdure. Con un vero caffé nero napoletano bevuto mentre fuori pioveva. Serendipità!
Ristorante Il Buongustaio, San Terenziano (PG)
Dopo le varie tappe in Umbria siamo tornati verso la Toscana. Questa volta abbiamo scelto di fare le vacanze in Villa. A pochissimi km da Firenze, sulle colline che abbracciano la città, sorge Villa Le Rondini, una location che gode di una vista privilegiata da cui ammirare in ogni momento della giornata il centro storico, dal sorgere del sole alla notte costellata di luci. Il tutto (anche) a bordo piscina…
Villa Le Rondini, Firenze
Anche qui ospitalità deliziosa, cucina raffinata e tanta, tantissima serenità.
Dopo qualche visita al centro di Firenze e dintorni e lunghe nuotate stavolta tra gli ulivi, siamo ripartiti per trascorrere il Ferragosto in piscina, nella nostra città.