Assaggi d’amore per la Natura per i 30 anni dell’Acquario di Genova

A febbraio, mese dell’amore, l’Acquario di Genova propone un ricco calendario di appuntamenti per imparare a conoscere e amare le specie marine e acquatiche, scoprire il lavoro quotidiano dello staff acquariologico e le principali attività di conservazione condotte dall’Acquario nel corso dei 30 anni di apertura.

Continua a leggere

Caccia al tartufo tra i boschi dell’Appennino molisano-abruzzese

Il cavatore esce al mattino presto in compagnia del suo fido amico a quattro zampe e immerso tra i profumi dei boschi, si mette alla ricerca del prezioso gioiello dell’Appennino molisano-abruzzese. È un’esperienza autentica quella della caccia al tartufo con esperti tartufai, a cui possono partecipare gli ospiti di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS) – un borgo di pietra nel borgo con 32 case di cui alcune richiamano lo stile antico della tradizione locale ed altre sono più moderne e di design, il ristorante e il centro benessere -,  circondato da alberi e vette, che d’autunno si dipingono con le nuance dalle mille sfumature del foliage. 

Ad Ateleta, a pochissimi chilometri da Borgotufi, ad accogliere gli amanti del diamante della terra, sono Fabrizio ed Inga dell’azienda agricola Le Tartufaie, in compagnia di Antonio e della sua cagnolina Kelly che, con il suo fiuto sopraffino, guida gli ospiti alla cerca del pregiato tartufo bianco, che cresce in questa stagione. Inoltre, dopo aver vissuto la caccia al tartufo nel bosco, nella splendida cornice vintage di una casetta bianca immersa nella natura, i buongustai possono inebriare i loro sensi in una ricca degustazione di prodotti con menu a scelta a base di tartufo bianco oppure di tartufo nero, allietati da racconti, aneddoti e curiosità sul pregiato fungo di cui l’Appennino abruzzese-molisano è ricco custode. Il prezzo della caccia al tartufo è di 30 euro a persona. Il menu al tartufo bianco è al prezzo di 45 euro a testa, il menu al tartufo nero uncinato di 35 euro.

Continua a leggere

Assaggiare “Ferrara in Fiaba 2022” con lo sconto sul soggiorno

C’era una volta e c’è anche quest’anno, per la nona edizioneda venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022, Ferrara in Fiaba, l’emozionante appuntamento nel Parco Massari di Ferrara, che offre ai bambini e alle famiglie un ricco programma di intrattenimento.

Le favole prenderanno letteralmente vita tra spettacoli, danza, fiabe animate, narrazioni, teatrini, laboratori ludico-creativi, merende gioco e attività dedicate ai più piccoli ma non solo, che coinvolgono associazioni e attività del territorio.
Tra le attività principali della manifestazione segnaliamo: “I Pirati del Po”, un percorso interattivo a tema pirati a bordo del battello fluviale “La Nena” con partenza dal molo di via Darsena, “Il Parco delle Zucche”, che permetterà il “Pumpkin Patch”, per scegliere la zucca migliore da portare a casa e decorare per l’autunno e per Halloween, “Avventura dei 12 Regni”, un percorso gioco che i bimbi possono completare, visitando, esplorando e scoprendo il parco, e “Viaggio tre le Fiabe”, un altro magico percorso guidato tra i regni incantati, guidati da Mary Poppins.

Continua a leggere

Assaggi di “Natura e Bosco” in Val d’Ega

Bianco, verdissimo o punteggiato da infinite sfumature: con un guardaroba che cambia a seconda delle stagioni, il paesaggio delle Dolomiti non è mai uguale a se stesso. Se l’inverno e l’estate sono tradizionalmente i momenti in cui guadagna il centro del palcoscenico turistico, è però in autunno che la Val d’Ega (BZ) riserva al raffinato pubblico della montagna istanti di magia panoramica ed enogastronomica.
L’aria alpina si fa più tersa, il foliage esplode in un’inedita intensità cromatica e i sentieri sono meno affollati. Sotto un sole generoso che ancora scalda ma non scotta, le escursioni a piedi o in mountain bike diventano avventure intime alla conquista delle vette e alla scoperta dell’autenticità altoatesina, nel rigenerante silenzio della natura. Dal 24 settembre all’8 ottobre 2022, le settimane culinarie in Val d’Ega offrono agli amanti della selvaggina una full immersion nel gusto, un’esperienza sensoriale che coinvolge i ristoranti della zona in una dimostrazione di come le erbe, i funghi e i profumi dell’autunno partecipino a rendere indimenticabili i piatti tipici dell’Alto Adige.
Nello stesso periodo, il Nature Special “Natura e Bosco” mette sul piatto anche un tuffo nel cuore del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, proponendo un punto di vista differente sul piano delle escursioni, con camminate guidate nel mondo delle api selvatiche, sulle tracce degli animali notturni o su quelle degli interessanti organismi che vivono nel bosco.
Si può ad esempio partecipare alle “Escursioni alla scoperta di bacche selvatiche & frutti di bosco” con Irene Eder a Nova Ponente o seguire Georg Kirchmaier sul sentiero delle api per concludere con una visita allo stand didattico di Collepietra,osservare gli animali notturni, lasciarsi incantare dalla multivisione con Valentin Pardeller nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio o insinuarsi nell’affascinante universo di funghi e licheni, ancora con Irene Eder.
Offerto a partire dal prezzo di 182,50 euro a persona in appartamento, il pacchetto include 7 pernottamenti, 7 giorni di trasporto pubblico gratuito con Guest Pass e partecipazione al programma speciale a tema.

Continua a leggere

Assaggi d’Emilia: 3 esperienze di gusto nella Food Valley

L’arte del cibo è l’essenza dell’Emilia, la Food Valley italiana dove assaporare i prodotti tipici e le prelibatezze che rappresentano la cultura gastronomica d’Italia nel mondo, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Nel territorio del Parmense, si può fare esperienza di queste e delle più pregiate produzioni grazie agli originali itinerari di Trame d’Italia – www.trameditalia.it – piattaforma online dedicata ai viaggiatori che vogliono entrare in contatto diretto e con empatia con i luoghi, le persone, le tradizioni, le vite passate e presenti che li animano

Continua a leggere

Assaggi di cucina concreta: ecco la filosofia di David Cattoi al Lido Palace di Riva del Garda (TN)

Ha cominciato da piccolissimo a “giocare in cucina”, seguendo le orme di un padre che fin da subito lo aveva messo in guardia sullo spirito di sacrificio e sulla dedizione che un lavoro come quello dello chef richiede. Ora che David Cattoi è diventato a sua volta papà, il concetto deve essergli ancora più chiaro.

Il giovane Executive Chef del Re della Busa e del Bistrot Tremani al Lido Palace di Riva del Garda (TN), arrivato in questo gioiello trentino sul lago alla volta del compianto Giuseppe Sestito, non ha mai avuto dubbi rispetto alle proprie scelte.

«Quando ho saputo che, dopo 20 anni di chiusura, era in procinto di riaprire un cinque stelle lusso a Riva del Garda, in questo luogo che amo da sempre, ho pensato che fosse il mio posto. Mi piace qui. Ed è qui che voglio stare. È qui che mi vedo in futuro. Mi dà l’occasione di esprimermi e di lavorare come voglio», racconta, ricordando inoltre di quanto sia importante il debito nei confronti del suo predecessore, prematuramente scomparso nel 2019.

Continua a leggere

8 idee per San Lorenzo: dall’Alto Adige alla Sicilia ecco dove ammirare le stelle cadenti

Vista privilegiata sulle stelle. Ecco dove andare a vedere quelle cadenti nella notte dei desideri, il 10 agosto!

1) In Sardegna, nel profumo del mare a pochi passi, la pioggia di corpi celesti si aspetta in totale relax nel giardino mediterraneo dell’Aquadulci, distesi sul lettino nel gazebo di bambù, dove concedersi rigeneranti massaggi a base delle essenze dell’isola (www.aquadulci.com).

2) In Sicilia, nel cuore della campagna della Val di Noto, basta alzare lo sguardo dalla tavola apparecchiata tra i filari di vite del Baglio Occhipinti, per godersi uno spettacolare panorama sul cielo trapuntato di luci. Per una serata ancor più romantica, si può scegliere di cenare nel giardino privato della propria suite o godersi un delizioso picnic, gustando le prelibatezze della cucina locale (http://bagliocchipinti.com/).

Continua a leggere

Assaggiare “La Cucina Incantata” all’UNAHOTELS Decò Roma

Letteratura e gastronomia si incontrano in hotel grazie alla collaborazione tra UNAHOTELS e Trenta Editore. I due partner lanciano l’iniziativa Un libro a tavola, che propone un calendario di eventi speciali ospitati nella cornice dell’UNAHOTELS Decò Roma, location ideale per lasciarsi ispirare dalle vicende letterarie, grazie al suo suggestivo design architettonico e agli ambienti interni in stile Art Decò.

Continua a leggere

Assaggi di Trentino Ski Sunrise: colazione in rifugio e discesa all’alba

Avete mai assaggiato il piacere di salire in rifugio alle prime luci dell’alba per una gustosa colazione trentina per poi scendere per primi sulle piste appena preparate? La giornata sugli sci inizia prestissimo, per solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata con la luce chiara, limpida e rosata dell’alba: un’esperienza di libertà assoluta chiamata Trentino Ski Sunrise.

SAN VALENTINO 2022

Potreste approfittarne ad esempio della Festa degli Innamorati: lunedì 14 febbraio l’appuntamento è al Buffaure, skiarea raggiungibile dall’abitato di Pozza di Fassa. Il ritrovo è alle ore 6.30 alla partenza degli impianti di risalita, presso la telecabina Pozza-Buffaure. Da lì, in un breve tratto percorribile a piedi o su sci/tavole, si raggiungerà la vicina seggiovia Col de Valvacin che condurrà fino al rifugio El Zedron, a 2.354 metri, dove i maestri di sci della Scuola di Pozza illustreranno il paesaggio e racconteranno alcune curiosità sul territorio, mentre il sole inizierà a sorgere. In quota si trova anche il nuovo campo scuola con i giochi di Gea Fun Experience per i neofiti dello sci.

Fungo e boomerang Gea Fun Experience al Buffaure, Val di Fassa
Continua a leggere

Assaggiare il Buffaure con i bambini: campo scuola e rifugi gourmet

Una nuova pista azzurra – la prima della skiarea del Buffaure – e un campo scuola a disposizione dei baby sciatori per imparare divertendosi. Sono le novità della stagione 2021-22 per gli amanti della montagna che partendo da Pozza di Fassa (TN) potranno salire con la telecabina fino a 2.000 metri di altitudine ed assaporare momenti di sport, arte e gastronomia in quota: ad attendere le famiglie sono infatti le attrezzature di Gea Fun Experience, la strega Bregostana opera dall’artista Francesco Franz Avancini e ben 4 rifugi per piacevoli pause enogastronomiche con le migliori specialità della cucina locale e momenti di relax.

Le attrezzature di GeaFunExperience.com
Continua a leggere