Patria indiscussa del Prosciutto Crudo di Parma, Langhirano ospita dal 4 al 20 settembre 2015 il XVIII Festival del Prosciutto. Un’occasione per turisti e foodlover per degustare e visitare il Parmense e le sue eccellenze. In particolare, i Musei del Cibo hanno in programma una serie di iniziative tra cui la presentazione fissata per sabato 5 settembre di una nuova vetrina dedicata al “Sale” e il “Prosciutto LAB“, in calendario domenica 13 settembre.
ECCO TUTTO IL CALENDARIO DEI MUSEI DEL CIBO PER IL FESTIVAL DEL PROSCIUTTO 2015
Langhirano
Sabato 5 settembre – Domenica 6 settembre
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto (Via Bocchialini). Apertura continuata 10-20. Ingresso ridotto per tutti “Speciale Festival” (3 euro). Presso la Prosciutteria del Museo possibilità di degustare un tris di Prosciutto di Parma DOP 24 mesi, Culatello DOP min. 20 mesi e Fiocco DOP 18 mesi.
Possibilità di acquistare la “Musei del Cibo Card” a 9 Euro, valida un anno solare, che consente l’ingresso gratuito nei sei Musei del Cibo della provincia di Parma e offre sconti nei ristoranti dei musei.
Sabato 5 settembre
Ore 17,00 – Museo del Prosciutto (Via Bocchialini): presentazione del nuovo allestimento della sezione Sale del Museo e visita guidata con il Coordinatore dei Musei del Cibo. Ingresso gratuito dalle 17,00 alle 18,00.
Domenica 6 settembre
Ore 17,00 – Museo del Prosciutto (Via Bocchialini): Visita guidata gratuita. Ingresso ridotto a pagamento per tutti “Speciale Festival” (3 euro).
Da lunedì 7 a venerdì 11 settembre
Ore 13-18 – Apertura Museo del Prosciutto (Via Bocchialini). Ingresso ridotto per tutti “Speciale Festival” (3 euro). La mattina apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)
Presso la Prosciutteria del Museo possibilità di degustare un tris di Prosciutto di Parma DOP 24 mesi, Culatello DOP min. 20 mesi e Fiocco DOP 18 mesi.
Sabato 12 settembre – Domenica 13 settembre
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto (Via Bocchialini). Apertura continuata 10-20. Ingresso ridotto per tutti “Speciale Festival” (3 euro). Presso la Prosciutteria del Museo possibilità di degustare un tris di Prosciutto di Parma DOP 24 mesi, Culatello DOP min. 20 mesi e Fiocco DOP 18 mesi.
Possibilità di acquistare la “Musei del Cibo Card” a 9 Euro, valida un anno solare, che consente l’ingresso gratuito nei sei Musei del Cibo della provincia di Parma e offre sconti nei ristoranti dei musei.
Sabato 12 settembre
Ore 9,30 – Parma, Viale Toschi, zona Pilotta: Navetta gratuita da Parma per Langhirano. Visita guidata al Museo del Prosciutto e, a seguire, ore 11,30 visita guidata ad un prosciuttificio della zona con possibilità di acquisti e di pranzo a pagamento con prosciutto e specialità locali. Partenza ore 14,30. Rientro previsto a Parma ore 15 ca. Per questa iniziativa ingresso e visita guidata al museo gratuiti. I partecipanti esibiranno biglietto ingresso Fiere Parma. Prenotazione obbligatoria: IAT Comune di Parma, Piazza Garibaldi 1, tel. 0521.218889 – 0521.218855; email: turismo@comune.parma.it
Ore 17,00 – Museo del Prosciutto (Via Bocchialini): Visita guidata gratuita. Ingresso ridotto a pagamento per tutti “Speciale Festival” (3 euro).
Domenica 13 settembre
Ore 17,30 – Museo del Prosciutto (Via Bocchialini): Prosciutto Lab. Laboratorio del Cibo organizzato da Osservatorio Gastronomico con la collaborazione del master COMET dell’Università di Parma. Vista guidata al Museo e Aperitivo creativo presso la Prosciutteria del Museo. A ogni coppia verrà consegnata la misteriosa Prosciutto Box con ingredienti scrupolosamente selezionati con cui sarà possibile creare favolosi appetizer a base di Prosciutto di Parma DOP facendo tesoro delle informazioni e dei consigli degli esperti e soprattutto dando libero sfogo alla propria fantasia. Costo 15 Euro a coppia. Prenotazione obbligatoria al Parma Point tel. 0521.931800 entro venerdì 11 Settembre.
Da lunedì 14 a venerdì 18 settembre
Apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)
Sabato 19 settembre – Domenica 20 settembre
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto (Via Bocchialini). Apertura continuata 10-20. Ingresso ridotto per tutti “Speciale Festival” (3 euro). Presso la Prosciutteria del Museo possibilità di degustare un tris di Prosciutto di Parma DOP 24 mesi, Culatello DOP min. 20 mesi e Fiocco DOP 18 mesi.
Possibilità di acquistare la “Musei del Cibo Card” a 9 Euro, valida un anno solare, che consente l’ingresso gratuito nei sei Musei del Cibo della provincia di Parma e offre sconti nei ristoranti dei musei.
Sabato 19 settembre
Ore 17,00 – Museo del Prosciutto (Via Bocchialini): Visita guidata gratuita. Ingresso ridotto a pagamento per tutti “Speciale Festival” (3 euro).
Domenica 20 settembre
Ore 17,00 – Museo del Prosciutto (Via Bocchialini): Visita guidata gratuita. Ingresso ridotto a pagamento per tutti “Speciale Festival” (3 euro).
Sala Baganza
Domenica 13 settembre
Ore 9,30 – Parma, Viale Toschi, zona Pilotta: Navetta gratuita da Parma per Sala Baganza. Visita guidata al Museo del Vino e, a seguire, ore 11,30 visita guidata ad una cantina della zona con possibilità di acquisti e di pranzo a pagamento con prosciutto e specialità locali. Partenza ore 14,30. Rientro previsto a Parma ore 15 ca. Per questa iniziativa ingresso e visita guidata al museo gratuiti. I partecipanti esibiranno biglietto ingresso Fiere Parma. Prenotazione obbligatoria: IAT Comune di Parma, Piazza Garibaldi 1, tel. 0521.218889 – 0521.218855; email: turismo@comune.parma.it
Sabato 19 settembre
Ore 9,30 – Parma, Viale Toschi, zona Pilotta: Navetta gratuita da Parma per Sala Baganza. Visita guidata al Museo del Vino e, a seguire, ore 11,30 visita guidata ad una cantina della zona con possibilità di acquisti e di pranzo a pagamento con prosciutto e specialità locali. Partenza ore 14,30. Rientro previsto a Parma ore 15 ca. Prenotazione obbligatoria: IAT Comune di Parma, Piazza Garibaldi 1, tel. 0521.218889 – 0521.218855; email: turismo@comune.parma.it
Domenica 20 settembre
Ore 9,30 – Parma, Viale Toschi, zona Pilotta: Navetta gratuita da Parma per Sala Baganza. Visita guidata al Museo del Vino e, a seguire, ore 11,30 visita guidata ad una cantina della zona con possibilità di acquisti e di pranzo a pagamento con prosciutto e specialità locali. Partenza ore 14,30. Rientro previsto a Parma ore 15 ca. Per questa iniziativa ingresso e visita guidata al museo gratuiti. I partecipanti esibiranno biglietto ingresso Fiere Parma. Prenotazione obbligatoria: IAT Comune di Parma, Piazza Garibaldi 1, tel. 0521.218889 – 0521.218855; email: turismo@comune.parma.it
Felino
Domenica 20 settembre
Ore 9,30 – Parma, Viale Toschi, zona Pilotta: Navetta gratuita da Parma per Felino. Visita guidata al Museo del Salame e, a seguire, ore 11,30 visita guidata ad un salumificio della zona con possibilità di acquisti e di pranzo a pagamento con prosciutto e specialità locali. Partenza ore 14,30. Rientro previsto a Parma ore 15 ca. Per questa iniziativa ingresso e visita guidata al museo gratuiti. I partecipanti esibiranno biglietto ingresso Fiere Parma. Prenotazione obbligatoria: IAT Comune di Parma, Piazza Garibaldi 1, tel. 0521.218889 – 0521.218855; email: turismo@comune.parma.it