Bianco, verdissimo o punteggiato da infinite sfumature: con un guardaroba che cambia a seconda delle stagioni, il paesaggio delle Dolomiti non è mai uguale a se stesso. Se l’inverno e l’estate sono tradizionalmente i momenti in cui guadagna il centro del palcoscenico turistico, è però in autunno che la Val d’Ega (BZ) riserva al raffinato pubblico della montagna istanti di magia panoramica ed enogastronomica.
L’aria alpina si fa più tersa, il foliage esplode in un’inedita intensità cromatica e i sentieri sono meno affollati. Sotto un sole generoso che ancora scalda ma non scotta, le escursioni a piedi o in mountain bike diventano avventure intime alla conquista delle vette e alla scoperta dell’autenticità altoatesina, nel rigenerante silenzio della natura. Dal 24 settembre all’8 ottobre 2022, le settimane culinarie in Val d’Ega offrono agli amanti della selvaggina una full immersion nel gusto, un’esperienza sensoriale che coinvolge i ristoranti della zona in una dimostrazione di come le erbe, i funghi e i profumi dell’autunno partecipino a rendere indimenticabili i piatti tipici dell’Alto Adige.
Nello stesso periodo, il Nature Special “Natura e Bosco” mette sul piatto anche un tuffo nel cuore del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, proponendo un punto di vista differente sul piano delle escursioni, con camminate guidate nel mondo delle api selvatiche, sulle tracce degli animali notturni o su quelle degli interessanti organismi che vivono nel bosco.
Si può ad esempio partecipare alle “Escursioni alla scoperta di bacche selvatiche & frutti di bosco” con Irene Eder a Nova Ponente o seguire Georg Kirchmaier sul sentiero delle api per concludere con una visita allo stand didattico di Collepietra,osservare gli animali notturni, lasciarsi incantare dalla multivisione con Valentin Pardeller nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio o insinuarsi nell’affascinante universo di funghi e licheni, ancora con Irene Eder.
Offerto a partire dal prezzo di 182,50 euro a persona in appartamento, il pacchetto include 7 pernottamenti, 7 giorni di trasporto pubblico gratuito con Guest Pass e partecipazione al programma speciale a tema.
Tag: viaggi
8 idee per San Lorenzo: dall’Alto Adige alla Sicilia ecco dove ammirare le stelle cadenti
Vista privilegiata sulle stelle. Ecco dove andare a vedere quelle cadenti nella notte dei desideri, il 10 agosto!
1) In Sardegna, nel profumo del mare a pochi passi, la pioggia di corpi celesti si aspetta in totale relax nel giardino mediterraneo dell’Aquadulci, distesi sul lettino nel gazebo di bambù, dove concedersi rigeneranti massaggi a base delle essenze dell’isola (www.aquadulci.com).
2) In Sicilia, nel cuore della campagna della Val di Noto, basta alzare lo sguardo dalla tavola apparecchiata tra i filari di vite del Baglio Occhipinti, per godersi uno spettacolare panorama sul cielo trapuntato di luci. Per una serata ancor più romantica, si può scegliere di cenare nel giardino privato della propria suite o godersi un delizioso picnic, gustando le prelibatezze della cucina locale (http://bagliocchipinti.com/).
Continua a leggereAssaggiare “La Cucina Incantata” all’UNAHOTELS Decò Roma
Letteratura e gastronomia si incontrano in hotel grazie alla collaborazione tra UNAHOTELS e Trenta Editore. I due partner lanciano l’iniziativa Un libro a tavola, che propone un calendario di eventi speciali ospitati nella cornice dell’UNAHOTELS Decò Roma, location ideale per lasciarsi ispirare dalle vicende letterarie, grazie al suo suggestivo design architettonico e agli ambienti interni in stile Art Decò.

Assaggi di Trentino Ski Sunrise: colazione in rifugio e discesa all’alba
Avete mai assaggiato il piacere di salire in rifugio alle prime luci dell’alba per una gustosa colazione trentina per poi scendere per primi sulle piste appena preparate? La giornata sugli sci inizia prestissimo, per solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata con la luce chiara, limpida e rosata dell’alba: un’esperienza di libertà assoluta chiamata Trentino Ski Sunrise.
SAN VALENTINO 2022
Potreste approfittarne ad esempio della Festa degli Innamorati: lunedì 14 febbraio l’appuntamento è al Buffaure, skiarea raggiungibile dall’abitato di Pozza di Fassa. Il ritrovo è alle ore 6.30 alla partenza degli impianti di risalita, presso la telecabina Pozza-Buffaure. Da lì, in un breve tratto percorribile a piedi o su sci/tavole, si raggiungerà la vicina seggiovia Col de Valvacin che condurrà fino al rifugio El Zedron, a 2.354 metri, dove i maestri di sci della Scuola di Pozza illustreranno il paesaggio e racconteranno alcune curiosità sul territorio, mentre il sole inizierà a sorgere. In quota si trova anche il nuovo campo scuola con i giochi di Gea Fun Experience per i neofiti dello sci.
Continua a leggereAssaggi di magia: il Natale a Bressanone (BZ)
Il profumo della cannella, delle noci tostate e del miele si diffonde nell’aria e con esso la gioia della festa dell’amore e dell’unione. La musica nelle chiese e i concerti per strada creano a Bressanone (BZ) l’atmosfera della stagione santa. Ghirlande di abeti e di luci decorano festosamente le strade storiche della città. La prima neve sulle cime circostanti scintilla fino a valle e invita ad affrontare le prime discese sulle piste perfettamente curate.

Assaggi di esperienze nel vigneto di Haller Suites & Restaurant di Bressanone (BZ)
La vacanza nel pollaio: a Deiva Marina (SP) assaggi di vita agreste
Un’esperienza dalla più autentica e genuina impronta contadina: la possibilità di entrare nel pollaio della tenuta, dare da mangiare alle galline nell’aia antistante e raccogliere direttamente le uova fresche di giornata. La offre il Residence Hotel Kriss & Apartments di Deiva Marina (SP) – tra Portofino e le Cinque Terre – circondato dai profumi tradizionali della bella terra ligure. Un’opportunità da vivere e condividere con i propri bambini o nipotini.
Dalla yurta alla casetta dei Flintstones: mete originali per vacanze green
Di fronte alle emergenze di emissioni di carbonio, dei gas serra e del riscaldamento globale, sempre più persone decidono di viaggiare in maniera sostenibile, compiendo le scelte più opportune anche nell’ottica del rispetto ambientale. Come? Scegliendo le mete del nostro Belpaese, optando per un’ospitalità sostenibile e muovendosi in bicicletta, in treno o a piedi.
Ecobnb (https://ecobnb.it) è lo strumento perfetto per chi è alla ricerca di una vacanza green. La piattaforma web e mobile App permette infatti di trovare strutture ricettive rispettose dell’ambiente che hanno adottato almeno 5 di 10 buone pratiche di sostenibilità – dal cibo biologico, all’energia pulita – e che sono verificate dagli eco-viaggiatori.
4 buoni motivi per andare a Cattolica (RN) in autunno
Quattro weekend al mare. Quattro buoni motivi per prendersi cura di se stessi e della propria felicità. A Cattolica (RN) c’è l’Hotel Aragosta – in viale del Turismo 7 –che da settembre a dicembre organizza la rassegna “Un mare d’amore in autunno” con incontri, libri e workshop di psicologia sull’amore e l’amare, se stessi e gli altri. Argomenti di forte attualità che offrono l’occasione per maturare nuove consapevolezze, sotto la guida di psicologi, psicoterapeuti, consulenti, formatori ed esperti. A due passi dalla spiaggia. E per chi soggiornerà all’Aragosta, a completare il relax ci saranno la bontà dei piatti della tradizione romagnola e la Spa con percorso benessere avvolto dal profumo delle erbe aromatiche e dai pregiati oli essenziali.
Assaggi per il benessere psicologico: “Un mare d’amore” a Cattolica (RN)
Ambienti luminosi e rilassanti ed il meglio della cucina romagnola accoglieranno i partecipanti al weekend “Un mare d’amore“, che trascorreranno qualche giorno lontano dallo stress, coltivando la propria felicità a pochi passi dal mare.
Dall’11 al 13 maggio 2018, all’Hotel Aragosta di Cattolica (RN) – in Viale del Turismo, 7 – è in programma infatti una tre giorni dedicata al benessere psicologico con incontri e laboratori esperienziali, esercizi per stare bene da soli ed in coppia, in collaborazione con lo Studio di Psicologia e Psicoterapia Maggioli Balzani. Special guest del weekend sarà Maria Chiara Gritti, autrice de “La principessa che aveva fame d’amore” (www.dipendiamo.blog/evento/un-mare-damore-weekend-della-felicita/ ). La quota di partecipazione per l’intero weekend, con pensione completa ed accesso alla Spa, è a partire da 130 euro a persona. Continua a leggere