
Padernello (BS): la cena itinerante diventa take away

“Per aspera ad astra” dicevano i latini. Astrazioni, trasformazioni e slanci nella sintesi più alta di pensieri e fantasie si trovano nella mostra di pittura dal titolo “Matericamente” in corso fino al 5 marzo alla Chaos Art Gallery di Parma, in Vicolo al Leon d’oro 8.
Nelle eleganti sale della galleria, sono esposte opere di:
Noemi Bolzi
Orsola Rignani
Umberto Tanzi
Gianluca Ugoletti
Prevenzione e cura, trattamenti e rituali, profumi e prodotti naturali. La “scienza della durata della vita” sarà la protagonista della “Serata Ayurveda”, in programma Domenica 23 febbraio 2020 alle ore 19.00 negli spazi del ristorante Sapori del Mondo di via Emilia Ovest 17/A a Parma.
Sarà un viaggio nel mondo delle relazioni eternate nell’arte e nel web quello in programma venerdì 14 febbraio alle ore 18.00, negli spazi della libreria Feltrinelli di via Farini 17 a Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Si avrà la presentazione del libro “Amori 4.0” ed. Alpes con la curatrice del volume Amalia Prunotto, psicologa-psicoterapeuta ed ideatrice dell’intero progetto “Amori 4.0”, che dialogherà con Andrea Giuffredi, coach ed istruttore mindfulness, creatore di “Riparti da te Academy” ed autore di “Scopri chi sei” ed. Mursia. Parte dell’incasso del libro sarà devoluto all’associazione LIDAP Odv di Parma.
Modera l’incontro lo speaker radiofonico Andrea Gatti.
Sono previsti interventi di Elena Alfonsi, Maria Angela Gelati, Alma Chiavarini e Arianna Torelli (giornalista e comunicazione Re.Te 4.0).
“L’assoluto virtuosismo cromatico è ripreso in un incontro di fresca giovinezza, teso al sublime, a coinvolgere a fondo il suo osservatore, a non dare scampo con un raffinatissimo bacio colto nell’aria, da cui trabocca la bellezza imprendibile dell’eternità dell’amore” Elena Alfonsi, parla de “Il Bacio” di F. Hayez nella Postfazione di “Amori 4.0”
Una nuova edizione di Aperitivi Formativi targati Francesca Caggiati, giornalista e motivatrice – in collaborazione con l’Associazione Esplora Aps, che propone a febbraio 2020, ogni settimana, incontri tematici con esperti sulla Comunicazione, la Sicurezza informativa, l’Atteggiamento mentale positivo e la Meditazione come strumento di Benessere.
Si partirà lunedì 3 febbraio al MisterBoito cafè bistrot in stile lounge milanese che si trova in piazzale A. Boito n. 5 a Parma.
Dalle ore 18.30 si potrà assaggiare un gustoso buffet con stuzzicherie abbinate ai drink analcolici preparati dai barman del locale. Seguirà dalle ore 19.30 la parte formativa che consiste in seminari a tema di circa un’ora tenuti da professionisti diversi che trattano di volta in volta argomenti sempre diversi.
Il 13 gennaio Parma festeggia ogni anno il suo Patrono, Sant’Ilario di Poitiers. Secondo la leggenda cara ai parmigiani, un giorno un calzolaio vide il Santo attraversare la città scalzo durante una giornata di neve, così gli regalò un paio di scarpe. Il giorno dopo l’uomo, proprio nella posizione in cui il giorno prima erano le scarpe date a Sant’Ilario, trovò un paio di scarpe d’oro. Per ricordare l’evento, pasticcerie, fornai e rezdore preparando i golosi dolcetti che soprattutto i bambini adorano.
Ci siamo. Parma è pronta per essere Capitale Italiana della Cultura 2020.
Una città d’arte, dove è indelebile l’impronta della duchessa Maria Luigia d’Austria. Una città del teatro e della musica, dove risuonano le note di Giuseppe Verdi. Ma anche una città Creativa UNESCO per la Gastronomia in Italia e capitale della Food Valley, origine dei sapori che identificano l’eccellenza italiana nel mondo, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello. Ecco alcuni spunti per conoscerla e assaporarla.
“Ci siamo incontrati sullo smartphone. Sì, su Tinder. E mi piace”. Match dopo match, like dopo like, oggi l’amore corre sulla rete. Ma cosa direbbe Sigmund Freud di queste relazioni digitali (e dei frequenti inganni affettivi)? Se ne parlerà sabato 14 dicembre 2019 alle ore 18.00 – in occasione di “Cantine Aperte a Natale” da Oinoe Vini, in Strada dei Ronconi n. 23 a Traversetolo (PR) – durante l’incontro “Di-vini Amori: un brindisi con Freud”. Un viaggio nella psicologia sorseggiando il “nettare di Bacco”.
La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..
Il mio blog senza fronzoli: pensieri e parole, sempre e ovunque in viaggio
Ami cucinare? Vuoi fare della tua passione un lavoro? Chef in Casa è la community che fa per te!
Ricette per tutti coloro che amano deliziare il proprio palato
La vita attraverso il cinema
la cucina di famiglia fatta col cuore
Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.