Assaggi di prodotti Iper – La grande i: Omelette al prosciutto cotto e caciotta

Un ingrediente non è solo un alimento che unisci ad un altro per fare una ricetta, ma è una vera e propria scelta accurata di materie prime che concorrono a rendere il piatto finale una delizia per i propri ospiti oltre che per se stessi. Dopo aver fatto la spesa da Iper – La grande i, oggi ho pensato di preparare un’omelette al prosciutto cotto e caciotta. Molto rapida e golosa, da cucinare anche all’ultimo minuto se si ha poco tempo. Piace a tutti, anche ai bambini!

Continua a leggere

Assaggi di natura: ad aprile 2018 arriva FruttAmaMi a Milano

La Natura offre un giacimento prezioso di salute, gusto, elisir di lunga vita.
Sta moltiplicandosi sempre di più il numero delle persone che scelgono un’alimentazione che
segue questi canoni, attente a tutto ciò che è sano ed ecosostenibile, aderendo a stili
nutrizionali quali quelli vegano, vegan-crudista, fruttaliano e igienista naturale.
Nasce dalla necessità di rispondere alle esigenze di questo pubblico in costante aumento
FruttAmaMi – il primo Festival dei Frutti della Natura… e di chi li ama, in
programma a Milano, presso il Novotel Milano Nord Ca’ Granda, il 14 e il 15 aprile 2018.

Fruttamami Alimenta l'amore per la vita Continua a leggere

A Parma non è San Giovanni se non si mangiano i tortelli d’erbetta

Longh col so covvi, tgniss sensa vansaj, foghè in t al buter e sughè col formaj. Così devono essere serviti, secondo tradizione, i tortelli d’erbetta, che si mangiano a Parma la sera del 23 giugno.

 

Ingredienti per 4 persone:
4 hg di ricotta fresca 

2 hg di erbette

1 uovo

2 hg di Parmigiano Reggiano

Poca noce moscata

6 hg di farina, 3 uova e acqua

  Continua a leggere

Castello di Fontanellato Càrme

A Fontanellato (PR), una nuova fetta di Castello si specchia su Càrme

Mangiare la pizza appena sfornata, all’interno del locale. Da questo desiderio degli affezionati di Càrme è nata la nuova location al civico 21/22 di via Costa a Fontanellato (Parma), con vista sulla maestosa Rocca. Un ambiente di design progettato dell’architetto Ettore Cacciavillani, molto più arioso del precedente locale di Dante Ferraro, una pizzeria take away che rappresentava già qualcosa di unico nel suo genere grazie alle proposte per veri gourmand, nel cuore della food valley.

Aperitivo da CàrmeE se l’arredamento e la cura dei dettagli sono da sempre la sua cifra stilistica, è negli impasti che Dante esprime tutto l’amore per il suo prodotto: “Tutti i miei impasti – spiega – sono preparati con l’utilizzo di ingredienti di prima qualità, sono unici e non si possono trovale altrove”. C’è dunque l’impasto di tipo 1 con lievito madre, di tipo 2 , ai cereali e classico, tutti con tempi e modi di preparazione e lievitazione differenti.Schiacciata Càrme Fontanellato Continua a leggere

Confettura Bontà Elbane

Coppie perfette: Parmigiano Reggiano e confettura di peperoni piccanti

Sotto le feste si sa, le idee in cucina non sono mai troppe. A volte però si ha poco tempo per preparare aperitivi improvvisati e brindisi con parenti ed amici che passano per un saluto spesso senza preavviso. Per mettere in tavola uno spuntino veramente goloso e last minute non può mancare il Parmigiano Reggiano, autentico Re dei Formaggi apprezzato in tutto il mondo.

Confettura peperoni piccanti

Parmigiano Reggiano Caseificio Boselli

Continua a leggere

Come preparare il risotto al tartufo in 5 mosse

Riso carnaroli, tartufo (Tuber Aestivum), aglio, erba cipollina, cipolla, aroma. Sono questi i pochi ingredienti selezionati e combinati sapientemente da La Corte Ghiotta per preparare in pochi gesti un perfetto risotto al tartufo.

Il risotto al tartufo de La Corte Ghiotta si può acquistare su Cibecco.com, lo shop online che offre una selezione dei migliori prodotti tipici e vini italiani: formaggi, salumi, vini bianchi, rossi, spumanti e molte altre prelibatezze.

Risotto al tartufo Cibecco.com Continua a leggere

Voglia di Mortadella? Dal 20 al 23 ottobre Bologna si tinge di rosa

Da giovedì 20 a domenica 23 ottobre 2016 Bologna torna a tingersi di rosa in occasione di MortadellaBò. Dopo il grande successo della passata edizione, che ha coinvolto oltre 130.000 visitatori, il Consorzio Mortadella Bologna dà appuntamento nel centro della città per una vera e propria festa del gusto, con un nuovo concept che permetterà di conoscere da vicino il valore della Mortadella Bologna IGP.

Mortadellabo

Piazza Maggiore e Piazza Re Enzo saranno il cuore pulsante della manifestazione. Continua a leggere

Assaggi di “Eros e pomodoro” a Cibus 2016

Un sessuologo, uno chef televisivo e una scrittrice. Cibus 2016, alle Fiere di Parma, ha ospitato nello stand di Petti – Il pomodoro al centro un incontro dal titolo “Eros e pomodoro: fare l’amore in cucina!”: un viaggio attraverso i cinque sensi per scoprire le proprietà afrodisiache del pomodoro e di altri alimenti, spezie e ingredienti segreti.

Continua a leggere

Centomani per dipingere i “Paesaggi gastronomici” di questa terra

di Carla Ferri

Un luogo di grande fascino seppure nella sua rustica eleganza. L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Zibello (PR) ha visto anche quest’anno – lo scorso 18 aprile – un susseguirsi di dibattiti, cooking show, degustazioni, visite guidate, analisi sensoriali per il grande convivio gastronomico dell’Associazione CheftoChef.

PAESAGGI GASTRONOMICI, territori di tradizione e creatività

Cartolina da #cheftochef – Massimo Spigaroli

Continua a leggere

Apre la nuova Sala degustazione del Museo del Vino

Ha preso ufficialmente il via il 1° marzo la nuova stagione di eventi, degustazioni e laboratori didattici dei Musei del Cibo della provincia di Parma. Un anticipo di primavera per chi desidera approfittare del clima mite per organizzare le prime gite fuori porta e fare tappa nei templi della buona tavola parmigiana. 

La Cantina dei Musei del Cibo

La Cantina dei Musei del Cibo

Continua a leggere