Assaggi di Educazione alimentare in cucina: partono le serate gratuite a Parma con lo chef Memo’s e la dott.ssa Morganti

L’intolleranza al lattosio – accompagnata dalla preparazione di un uovo fondente in fonduta di parmigiano – sarà al centro della prima delle serate dedicate all’“Educazione alimentare in cucina”.

Prenderanno infatti il via lunedì 17 aprile 2023 alle ore 18.30, negli spazi del “Vanissa C’est la vie” di Str. Nuova, 28/b a Parma, gustosi appuntamenti che uniranno la teoria alla pratica, condotti dallo chef Andrea Poli, in arte Memo’s e dalla dott.ssa Francesca Morganti, biologa nutrizionista, che si riuniranno mensilmente all’interno dell’elegante locale del centro città.

Continua a leggere

Assaggi di Franciacorta all’Antica Corte Pallavicina

L’anno “di-vino” dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), ha inizio mercoledì 22 febbraio 2023, con la prima serata della fortunata rassegna “La cucina di Corte incontra i vini dei grandi produttori” che avrà come protagoniste le bollicine di Guido Berlucchi. Un “pioniere” che non ha bisogno di presentazioni poiché ha creato una DOCG che rappresenta un fenomeno enologico internazionale. 

Continua a leggere

Assaggi di Campania al nuovo ristorante Res di Laghi Nabi

La forza e la salubrità dei sapori della natura, espressione di un territorio che ha fatto della rigenerazione ambientale e sociale il suo mantra, entrano in cucina per ideare nuove esperienze enogastronomiche. È questa la filosofia di Res, il nuovo ristorante di Laghi Nabi, che con le sue architetture dominate da materiali naturali che lasciano spazio a grandi vetrate che si affacciano sul lago, è lo scrigno di gusto della prima Oasi Naturale della Campania, nata da ex cave di sabbia un tempo in stato di abbandono sul Litorale Domizio (CE) e oggi eclettico resort in cui tende luxury e lodge ecosostenibili sono sospesi tra le acque e la vegetazione. 

Res è sinonimo di resilienza, restituzione, restare, respirare l’aria del cambiamento positivo. Questi i valori che lo Chef Emanuele Mosca, che si può vedere all’opera con la sua brigata assaporando i piatti del ristorante esprime nelle sue ricette, connubio di alta gastronomia, materie prime coltivate sul territorio e nuove creative sperimentazioni in linea con la stagionalità.  La lavanda, che spande i profumi dei suoi fiori dai campi recuperati a Laghi Nabi su 15mila mq e si può assaporare nelle panificazioni preparate al ristorante, l’olio extravergine d’oliva che nasce sulle colline che si possono ammirare dall’oasi, il miele prodotto dalle api che si nutrono della biodiversità locale, sono solo alcuni degli ingredienti utilizzati dallo Chef tra pesce, carni locali e produzioni campane di alta qualità.

Continua a leggere

Parma2064: a Fidenza (PR), degustazioni nelle domeniche di novembre ed omaggio per i camperisti

Lo spaccio del caseificio Parma2064 di Fidenza, proprio all’uscita dell’autostrada A1, diventa nelle domeniche 13, 20 e 27 novembre 2022, l’ideale crocevia per gli amanti del buon cibo, che possono dedicarsi alle degustazioni di Parmigiano Reggiano DOP anche di lunga stagionatura e acquistare ghiotti piatti tipici come torta fritta e salumi, polenta fritta e gorgonzola, anolini da passeggio. Una sosta perfetta per una deliziosa merenda autunnale o per un simpatico aperitivo.

Il punto vendita sarà aperto per queste giornate, dalle 8.30 alle 19.00 con orario continuato.

Per chi arriva in camper, poi, Parma2064 ha preparato una confezione di crema di Parmigiano Reggiano in omaggio, perfetto companatico per una sosta veloce in questo tour fra i sapori.

Per informazioni: Parma2064

Via San Michele Campagna, 22/E – 43036 Fidenza (PR)

Tel. 0524 520 958

E-mail: amministrazione@2064.it – export@2064.it

Sito web: www.2064.it

­

Foto di apertura: Francesca Bocchia
­
­

La Cena con delitto al Castello di Tabiano (PR) apre Salso Ludix

Dimenticate la consueta seratina al ristorante: promette molta più adrenalina l’anteprima del festival Salso Ludix – Mettiamoci in gioco, che entra nel vivo il 3 e il 4 dicembre tra Salsomaggiore Terme e Tabiano (PR). Quella che andrà in scena venerdì 2 dicembre dalle ore 20 sarà una Cena gourmet con delitto, per un giallo in piena regola che starà ai commensali risolvere indizio dopo indizio, sino a smascherare il colpevole di un efferato omicidio.
Non poteva che essere avvincente e all’insegna del gioco sin dall’apertura il festival di giochi da tavolo, giochi di ruolo, cosplay, firmata dall’A.S.D “Salso Ludix”, che porta la suspense in una location suggestiva, perfetta per l’inedita pièce: l’appuntamento è a Borgo Castello, ai piedi del maniero di Tabiano.

Photo credit: Filippo Nasi


Tra le antiche mura fortificate, sei attori in costume di ComelaSfoglia Studios, che dal 2008 organizza e promuove eventi ludici e ha messo in scena più di 100 cene con delitto, porteranno in tavola un intricato caso da risolvere, presentando gli indizi e lasciando agli ospiti i serrati interrogatori tra le quattro portate del menù pensate dallo chef Maurizio Morini: Sformatino di Parmigiano con misticanza e aceto balsamico, Tortelli d’erbette, Stracotto di manzo con polenta morbida (alternativa per vegetariani, Millefoglie di verdure), Sbrisolona e un calice di vino.
L’idea per chi vuole giocare, ma anche puntare a vincere: portare un gruppo di amici appassionati di Sherlock Holmes e formare una squadra. Elementare, no?

Continua a leggere

Caccia al tartufo tra i boschi dell’Appennino molisano-abruzzese

Il cavatore esce al mattino presto in compagnia del suo fido amico a quattro zampe e immerso tra i profumi dei boschi, si mette alla ricerca del prezioso gioiello dell’Appennino molisano-abruzzese. È un’esperienza autentica quella della caccia al tartufo con esperti tartufai, a cui possono partecipare gli ospiti di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS) – un borgo di pietra nel borgo con 32 case di cui alcune richiamano lo stile antico della tradizione locale ed altre sono più moderne e di design, il ristorante e il centro benessere -,  circondato da alberi e vette, che d’autunno si dipingono con le nuance dalle mille sfumature del foliage. 

Ad Ateleta, a pochissimi chilometri da Borgotufi, ad accogliere gli amanti del diamante della terra, sono Fabrizio ed Inga dell’azienda agricola Le Tartufaie, in compagnia di Antonio e della sua cagnolina Kelly che, con il suo fiuto sopraffino, guida gli ospiti alla cerca del pregiato tartufo bianco, che cresce in questa stagione. Inoltre, dopo aver vissuto la caccia al tartufo nel bosco, nella splendida cornice vintage di una casetta bianca immersa nella natura, i buongustai possono inebriare i loro sensi in una ricca degustazione di prodotti con menu a scelta a base di tartufo bianco oppure di tartufo nero, allietati da racconti, aneddoti e curiosità sul pregiato fungo di cui l’Appennino abruzzese-molisano è ricco custode. Il prezzo della caccia al tartufo è di 30 euro a persona. Il menu al tartufo bianco è al prezzo di 45 euro a testa, il menu al tartufo nero uncinato di 35 euro.

Continua a leggere

Assaggi d’Emilia: 3 esperienze di gusto nella Food Valley

L’arte del cibo è l’essenza dell’Emilia, la Food Valley italiana dove assaporare i prodotti tipici e le prelibatezze che rappresentano la cultura gastronomica d’Italia nel mondo, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Nel territorio del Parmense, si può fare esperienza di queste e delle più pregiate produzioni grazie agli originali itinerari di Trame d’Italia – www.trameditalia.it – piattaforma online dedicata ai viaggiatori che vogliono entrare in contatto diretto e con empatia con i luoghi, le persone, le tradizioni, le vite passate e presenti che li animano

Continua a leggere

Assaggi di cucina concreta: ecco la filosofia di David Cattoi al Lido Palace di Riva del Garda (TN)

Ha cominciato da piccolissimo a “giocare in cucina”, seguendo le orme di un padre che fin da subito lo aveva messo in guardia sullo spirito di sacrificio e sulla dedizione che un lavoro come quello dello chef richiede. Ora che David Cattoi è diventato a sua volta papà, il concetto deve essergli ancora più chiaro.

Il giovane Executive Chef del Re della Busa e del Bistrot Tremani al Lido Palace di Riva del Garda (TN), arrivato in questo gioiello trentino sul lago alla volta del compianto Giuseppe Sestito, non ha mai avuto dubbi rispetto alle proprie scelte.

«Quando ho saputo che, dopo 20 anni di chiusura, era in procinto di riaprire un cinque stelle lusso a Riva del Garda, in questo luogo che amo da sempre, ho pensato che fosse il mio posto. Mi piace qui. Ed è qui che voglio stare. È qui che mi vedo in futuro. Mi dà l’occasione di esprimermi e di lavorare come voglio», racconta, ricordando inoltre di quanto sia importante il debito nei confronti del suo predecessore, prematuramente scomparso nel 2019.

Continua a leggere

Assaggi di birre artigianali a Lido Valtermina di Traversetolo (PR)

La Proloco di Traversetolo, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, organizza per domenica 24 luglio 2022 la “Festa della Birra Artigianale” al Lido Valtermina di Traversetolo (PR) dove, a partire dalle ore 17.00, si potranno assaggiare le birre dei birrifici Articioc, Oldo, Bastian Contrario Brewing Company e una birra creata appositamente per l’occasione, la Fanfulla Beer.

Continua a leggere

Assaggi di Mangiamusica a Mangiacinema 2022

DOMENICA 19 GIUGNO, A SAN SECONDO PARMENSE, gran chiusura con il nuovo show di Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Brunella Boschetti

A Mangiacinema quest’anno si potranno gustare assaggi di Mangiamusica, come è già avvenuto due anni or sono. Nella splendida Agorà del Museo Coppini di San Secondo Parmensedomenica 19 giugno (con inizio alle ore 21.00) andrà in scena in anteprima nazionale She’s a WOMAN – Un secolo di musica al femminile”, nuovo spettacolo di e con Ezio Guaitamacchi, con Andrea Mirò e Brunella Boschetti. Si chiuderà in musica, dunque, questa nona edizione del Festival Mangiacinema ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri, in programma a San Secondo Parmense dal 9 al 19 giugno e dedicato quest’anno a Giovannino Guareschi.

Continua a leggere