Un’“Edizione Speciale e Diffusa”, con un format nuovo ed esteso in diverse aree della città. Sarà la 71^ edizione della storica “Fiera del Peperone” che si svolgerà, come originariamente previsto, dal 28 agosto al 6 settembre 2020 a Carmagnola (TO). Protagonista assoluto il peperone, che si troverà in varie strade e piazze della città con il mercato del peperone, mercati pensati per valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio, street food, prodotti artigianali, prodotti commerciali, spettacoli di musica e cabaret e mostre d’arte nei bellissimi musei.
Categoria: Appuntamenti
Assaggi di stelle: al Castello di Petroia (PG) le “Grigliate Astronomiche”
Il silenzio della notte è la dolce ninnananna che culla i sogni dei viaggiatori che scelgono di accoccolarsi sul prato della torre millenaria dello storico Castello di Petroia (PG), al cospetto di un cielo brillante di astri luminosi.
Tornano anche quest’anno nel maniero in cui è nato Federico da Montefeltro le Grigliate Astronomiche, 6 serate – tutti i venerdì di luglio e il 10 agosto 2020 – per scoprire i misteri del firmamento e deliziarsi fra le mura millenarie del Castello di rinomati piatti della cucina umbra, all’aperto.
Padernello (BS): la cena itinerante diventa take away

Assaggi di materia alla Chaos Art Gallery di Parma
“Per aspera ad astra” dicevano i latini. Astrazioni, trasformazioni e slanci nella sintesi più alta di pensieri e fantasie si trovano nella mostra di pittura dal titolo “Matericamente” in corso fino al 5 marzo alla Chaos Art Gallery di Parma, in Vicolo al Leon d’oro 8.
Nelle eleganti sale della galleria, sono esposte opere di:
Noemi Bolzi
Orsola Rignani
Umberto Tanzi
Gianluca Ugoletti
Assaggi di Ayurveda: il 23 febbraio serata introduttiva ai “Sapori del Mondo” di Parma
Prevenzione e cura, trattamenti e rituali, profumi e prodotti naturali. La “scienza della durata della vita” sarà la protagonista della “Serata Ayurveda”, in programma Domenica 23 febbraio 2020 alle ore 19.00 negli spazi del ristorante Sapori del Mondo di via Emilia Ovest 17/A a Parma.
Assaggi di cultura dell’amore: San Valentino a Parma 2020
Sarà un viaggio nel mondo delle relazioni eternate nell’arte e nel web quello in programma venerdì 14 febbraio alle ore 18.00, negli spazi della libreria Feltrinelli di via Farini 17 a Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Si avrà la presentazione del libro “Amori 4.0” ed. Alpes con la curatrice del volume Amalia Prunotto, psicologa-psicoterapeuta ed ideatrice dell’intero progetto “Amori 4.0”, che dialogherà con Andrea Giuffredi, coach ed istruttore mindfulness, creatore di “Riparti da te Academy” ed autore di “Scopri chi sei” ed. Mursia. Parte dell’incasso del libro sarà devoluto all’associazione LIDAP Odv di Parma.
Modera l’incontro lo speaker radiofonico Andrea Gatti.
Sono previsti interventi di Elena Alfonsi, Maria Angela Gelati, Alma Chiavarini e Arianna Torelli (giornalista e comunicazione Re.Te 4.0).
“L’assoluto virtuosismo cromatico è ripreso in un incontro di fresca giovinezza, teso al sublime, a coinvolgere a fondo il suo osservatore, a non dare scampo con un raffinatissimo bacio colto nell’aria, da cui trabocca la bellezza imprendibile dell’eternità dell’amore” Elena Alfonsi, parla de “Il Bacio” di F. Hayez nella Postfazione di “Amori 4.0”
Assaggi Di-vini con Freud alla cantina Oinoe di Traversetolo (PR)
“Ci siamo incontrati sullo smartphone. Sì, su Tinder. E mi piace”. Match dopo match, like dopo like, oggi l’amore corre sulla rete. Ma cosa direbbe Sigmund Freud di queste relazioni digitali (e dei frequenti inganni affettivi)? Se ne parlerà sabato 14 dicembre 2019 alle ore 18.00 – in occasione di “Cantine Aperte a Natale” da Oinoe Vini, in Strada dei Ronconi n. 23 a Traversetolo (PR) – durante l’incontro “Di-vini Amori: un brindisi con Freud”. Un viaggio nella psicologia sorseggiando il “nettare di Bacco”.
Assaggi di prodotti tipici sul “Treno dei Sapori” di Brescia
Ogni domenica si può salire a bordo di un treno di inizio ‘900 e percorrere itinerari tra i paesaggi del Lago d’Iseo, la Franciacorta e la Valle Camonica. Assaporando prodotti tipici con Visit Brescia.
Un treno che ha le sembianze dei convogli di inizio ‘900, ma che all’interno rivela rinomate delizie e vini. È il Treno dei Sapori, una delle esperienze proposte per scoprire in modo originale le meraviglie della provincia di Brescia. Continua a leggere
Assaggiare l’arte di Cinzia Morini al nuovo ristorante Squid di Parma
Un abbraccio tra cucina e arte che profuma di mare. In via delle Fonderie 13/A a Parma, ha aperto da pochi giorni lo Squid Restaurant. Alle pareti e sul menu una piacevole sorpresa: i dipinti di Cinzia Morini insieme quelli di Alfonso Borghi. Così il cibo ha più colore e i quadri hanno più sapore. In un ambiente accogliente, ma sofisticato, i palati più esigenti vengono infatti solleticati con piatti di pesce fresco accompagnati dai migliori vini scelti personalmente dal manager Lorenzo Buonocore.
Cinzia Morini è un’artista parmigiana cha ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero, ottenendo segnalazioni, riconoscimenti e premi. Si è confrontata con altri pittori e maestri, sperimentando varie tecniche pittoriche che hanno via via arricchito le sue conoscenze fino alla elaborazione di una sua personale interpretazione della materia, dei colori, delle emozioni e delle sensazioni che la spingono a dipingere.
Per conoscerla meglio: www.cinziamorini.it