di Carla Ferri
Un luogo di grande fascino seppure nella sua rustica eleganza. L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Zibello (PR) ha visto anche quest’anno – lo scorso 18 aprile – un susseguirsi di dibattiti, cooking show, degustazioni, visite guidate, analisi sensoriali per il grande convivio gastronomico dell’Associazione CheftoChef.

Cartolina da #cheftochef – Massimo Spigaroli
“Centomani, di questa terra” è una grande festa in cui cuochi, produttori, gourmet, esperti del settore agroalimentare si confrontano sul futuro del cibo attraverso un ricco calendario articolato in: una decina di forum di approfondimento sulle tematiche riguardanti ristorazione, alimentazione e formazione, 50 coinvolgenti show cooking con altrettanti chef, il mercato delle eccellenze enogastronomiche dei produttori soci di Cheftochef, il tutto per dare al pubblico l’opportunità di assaggiare, scoprire, abbinare cibi e pietanze che rappresentano l’eccellenza dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna e approfondire anche quali saranno le necessità alimentari e gastronomiche per il futuro.
Il tema selezionato per l’edizione 2016 di “Centomani di questa Terra” non poteva che essere “PAESAGGI GASTRONOMICI, territori di tradizione e creatività”. Paesaggi nel paesaggio dunque, tra mucche al pascolo, fiori, orti e Culatelli.