Ha preso ufficialmente il via il 1° marzo la nuova stagione di eventi, degustazioni e laboratori didattici dei Musei del Cibo della provincia di Parma. Un anticipo di primavera per chi desidera approfittare del clima mite per organizzare le prime gite fuori porta e fare tappa nei templi della buona tavola parmigiana.
Il primo appuntamento di rilievo dopo la riapertura è per sabato 5 marzo alle 15,30 con l’inaugurazione della nuova Sala degustazione annessa al Museo del Vino di Sala Baganza. Per l’occasione l’ingresso al museo sarà libero e a tutti i presenti verrà offerto dal Consorzio dei vini dei colli di Parma un brindisi beneaugurale. Malvasia, Lambrusco e Fortana saranno solo alcuni dei vini che si potranno assaggiare nella Sala degustazione insieme ad altri prodotti del territorio. In occasione del taglio del nastro interverranno il Sindaco di Sala Baganza Cristina Merusi, il Presidente dei Musei del Cibo Maurizio Ceci, il Presidente del Consorzio dei vini dei colli di Parma Maurizio Dodi e il Prof. Gianantonio Cristalli del Liceo d’Arte Toschi, che svelerà al pubblico il proprio bassorilievo donato al Museo del Vino.
A seguire, alle ore 16,00, bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni potranno partecipare a “Tra anfore, tini e bottiglie”, un evento curato dalla Pro Loco Sala Baganza. Guidati da Babette, figlia del Re di Francia, di casa alla Corte ducale di Parma, i partecipanti saranno coinvolti in una Caccia al Tesoro negli affascinanti ambienti del Museo alla scoperta dell’uva e delle stagioni della vigna. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso IAT Parma, tel. 0521 218889, aperto tutti i giorni 9,00-19,00.
Domenica 6 marzo farà invece tappa al Museo della Pasta – nello scenario della Corte di Giarola (Collecchio) – l’evento itinerante “Al Museo con Gusto!”, che rientra nel progetto del Comune di Parma “Crescere in Armonia, Educare al Benessere” con la collaborazione dei Musei del Cibo. Dalle 15,30 alle 17,30, una visita guidata appositamente pensata per i piccoli dai 6 ai 12 anni, li accompagnerà attraverso l’allestimento museale, cercando di far emergere tutte le curiosità e le domande di ciascuno. Seguirà un laboratorio interattivo sul Gusto, dove con rigore scientifico, ma anche con modalità divertenti e coinvolgenti, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di come funziona questo senso così fondamentale quando si parla di alimentazione. L’evento è a cura di Roberta Mazzoni, Didattica Musei del Cibo. La partecipazione è gratuita per tutti i bambini/ragazzi e per un max di due accompagnatori adulti a testa. La prenotazione è obbligatoria presso IAT Parma, tel. 0521 218889, aperto tutti i giorni 9,00-19,00.
I Musei del Cibo sono anche su Facebook: www.facebook.com/museidelcibo