Assaggi di cibo per l’anima con Destinazione Turistica Emilia

Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Se sono famose per le loro tipicità a livello culinario, le tre province che compongono Destinazione Turistica Emilia hanno molto da offrire anche per quanto concerne il “cibo per l’anima”. In particolare, a proposito di mostre, l’autunno promette grandi cose in uno scenario che va dal gioco dell’arte di Jean Dubuffet alle avanguardie tedesche nel periodo compreso tra la corrente espressionista e quella della Nuova Oggettività.

PARMA
Fino al 24 febbraio 2019, il Palazzo del Governatore di Parma
 ospita la mostra Dall’Espressionismo alla Nuova Oggettività. Avanguardie in Germania, con 40 opere dei maggiori rappresentanti della corrente sviluppatasi in Germania nella prima metà del Novecento, provenienti dal Von der Heydt Museum di Wuppertal (Germania). Da Ernest Ludwig Kirchner a Emil Nolde, da Alexei Jawlenskyad August Macke, da Vassilj Kandinskij a Franz Marc, l’esposizione presenta – come ha affermato il curatore Lorand Hegyi – «un approfondimento fresco e allegro di rivisitazione e rivalutazione di un così importante movimento artistico, che più di 100 anni dopo la sua nascita conserva un precetto estetico ed etico ancora estremamente diretto ed essenziale attraverso un linguaggio empatico che trasmette con efficacia messaggi toccanti, drammatici e spirituali». Biglietti:  intero 10 euro, ridotto 6 euro, ridotto scuole e studenti 4 euro. Aperture: martedì e mercoledì, dalle 15:00 alle 19:00. Da giovedì a domenica e festivi, dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e l’1 gennaio.

REGGIO EMILIA
Resterà invece aperta fino al 3 marzo 2019, la mostra Jean Dubuffet. L’arte in gioco, che inaugura il 17 novembre 2018 a Palazzo Magnani di Reggio Emilia. Quella curata da Martina Mazzotta e Frédéric Jaeger è una grande retrospettiva dedicata a uno degli artisti più originali e inventivi del XX secolouna full immersion nella sua poetica universale e multiforme attraverso i numerosi cicli creativi, le vaste ricerche, le sperimentazioni tecniche inedite e originali.«Autentico homme-orchestre – affermano Martina Mazzotta e Frédéric Jaeger – Dubuffet utilizza l’arte per estendere il reale e rendere visibile l’invisibile. Nelle sperimentazioni sulla materia e poi sul puro segno, anche in maniera provocatoria, ambigua, sconvolgente, egli risveglia nell’osservatore il senso di meraviglia, di stupore e di bellezza per un mondo in cui verità e realtà coincidono». In esposizione, 140 opere tra dipinti, disegni, grafiche, sculture, libri d’artista, composizioni musicali, poetiche e teatrali provenienti principalmente dalla Fondation Dubuffet e dal Musée des Arts Décoratif di Parigi, nonché da musei e collezioni private di Francia, Svizzera, Austria e Italia, oltre a un nucleo di 30 lavori di protagonisti storici dell’art brut, realizzata in collaborazione con GiorgioBedoni. Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro, ridotto 6 euro  dai 6 ai 18 anni. Aperture: lunedì solo per le scuole. Da martedì a giovedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Da venerdì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il 25 e 31 dicembre 2018. Aperture straordinarie: 8 e 26 dicembre 2018 dalle 10:00 alle 19:00, 1 gennaio 2019 dalle 15:00 alle 19:00, 6 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 19:00.

PIACENZA
È dedicata a un mito antico ma mai dimenticato la mostra evento Annibale un mito mediterraneo, in programma dal 15 dicembre 2018 al 17 marzo 2019 negli splendidi sotterranei di Palazzo Farnese a Piacenza. Per ricordare l’anniversario della battaglia presso il fiume Trebbia, il condottiero cartaginese torna nelle vicinanze del luogo in cui nel 218 a. C. sconfisse a sorpresa e con grande senso tattico il monumentale impero romano. In concomitanza con la celebrazione dei 2200 anni dalla fondazione di Piacenza, quello proposto ai visitatori è un viaggio attraverso i luoghi fisici e simbolici toccati dal generale ma anche nella personalità e nella cultura di un personaggio leggendario, capace di compiere un’impresa epica tra due continenti. Il percorso si concentra in particolare sul ruolo della città, interessata dallo scontro che aprì ad Annibale la strada per la conquista dello Stivale, proponendo lavori importanti e significativi distribuiti in diverse sezioni – Nel segno di Eracle, I volti di Annibale, Annibale in Italia, L’avventura di Annibale, La fine di un eroe romantico e Piacenza e l’eredità di Annibale – in uno dei palazzi simbolo di Piacenza, costruito per volontà di Margherita d’Austria e già di per sé capace di giustificare il prezzo del biglietto. Ai reperti archeologici presenti nelle precedenti tappe della mostra, sponsorizzata dal Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si aggiungeranno oggetti provenienti dall’area padana e innovative soluzioni multimediali. Per conoscere gli orari e la tariffa d’ingresso, contattare i Musei Civici di Palazzo Farnese: Tel. 0523.492661-2662.

Per informazioni: Destinazione Turistica Emilia
Parma – Piacenza – Reggio Emilia
Viale Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma
Tel. 0521 931634
E-mail: info@visitemilia.com
Sito web: www.visitemilia.com

PROPOSTE DI VIAGGIO
INC Hotels Group, noto brand alberghiero della Food Valley, propone per questa fervida stagione culturale tariffe a partire da 40 euro a persona in camera doppia, breakfast a km zero e angolo bio, biciclette gratuite per visitare la città e altri vantaggi a seconda della location nelle strutture del Grande Albergo Roma a Piacenza, Best Western Plus Hotel Farnese, Holiday Inn Express e Hotel San Marco a Parma e a Reggio Emilia nei Best Western Hotel Classic e Holiday Inn Express.
Per informazioni: www.inchotels.com

A Piacenza, in occasione della Mostra di Annibale, Consorzio Promo Piacenza Emilia ha ideato un pacchetto di 1 notte e 2 giorni. Primo giorno arrivo a Piacenza e sistemazione in hotel, nel pomeriggio visita della mostra allestita a Palazzo Farnese (biglietto incluso), cena al Ristorante del Ducato con menu del territorio e pernottamento. Secondo giorno prima colazione in hotel e mattina dedicata alla visita della città. In tarda mattinata trasferimento libero a Cadeo (PC) e pranzo al Relais Cascina Scottina con menu del territorio. Successivamente visita della cantina vitivinicola Campana a Ciriano di Carpaneto (PC) con degustazioni di vini locali e possibilità di acquisto. Quota a persona in camera doppia (per doppia occupazione) in hotel 3 stelle a partire da 125 euro inclusa quota iscrizione/assicurazione di 5 euro. In hotel 4 stelle a partire da 135 euro inclusa quota iscrizione/assicurazione di 5 euro. La quota non comprende trasporti e bevande.
Per informazioni: Consorzio Promo Piacenza Emilia
Tel. 0523 385130
info@piacenzatravel.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...